Benedetto da Norcia e Cassiodoro: il monachesimo occidentale

  Dopo l'editto di Costantino, e quello di Tessalonica la Chiesa assume un ruolo fondamentale nella cultura del tempo ma soprattutto nell'educazione dei giovani.
Durante le invasioni barbariche l'istituzioni dell'impero e quelle scolastiche crollano. A questo punto sono le chiese locali a costituire punti di
Fra le forme dal valore pedagogico profondo vi è il monachesimo che è un imitazione di Cristo ( vita in povertà, votata al sacrificio, alla preghiera per essere degni di dio )
Dapprima il movimento era diffuso solo in Oriente, col tempo si diffonde in Occidente soprattutto grazie a Benedetto da Norcia che fonda il primo monastero (529 ) a Montecassino. Nei monasteri si pratica il lavoro manuale e l'impegno quotidiano per sottrarre i monaci all'ozio. 
I monasteri diventano anche luoghi di cultura poiché i monaci trascrivono testi non solo religiosi ma anche dei classici.
Un altro rappresentante è Marco Aurelio Cassiodoro, uomo di alta formazione culturale, che prima di ritirarsi nel monastero era attivo nella corte di Teodorico ( re degli Ostrogoti ). Fonda il monastero del Viviarium dove tutti si dedicano allo studio e alla trascrizione dei codici e dell'insegnante
riferimento amministrativi ma soprattutto garanti
scono l'istruzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

La patristica greca: Clemente, Alessandrino, Origine, Giovanni Crisostomo

l'educazione cavalleresca