Cristianesimo ed educazione: la salvezza dell'anima


Gli ultimi secoli dell'impero romano acquista importanza una nuova religione: il cristianesimo.

Cristianesimo è una religione periferica ma conquista lo stesso tutto l'impero. Dopo una prima fase di persecuzione viene riconosciuta ai Cristiani la libertà di culto (editto di Costantino) gli anni dopo diventa religione ufficiale dell'impero (editto di tessalonica)
Dopo la caduta dell'impero romano cresce l'importanza della chiesa cristiana che cerca di conservare le strutture amministrative dello Stato.
I cristianesimo manifesta una spiccata vocazione pedagogica, infatti Cristo è detto "il maestro" e predica "la buona novella". I primi strumenti di educazione Cristiana sono i vangeli, incentrati sulla figura di Cristo e del suo esempio. Cristo insegnava attraverso esempi concreti e usava principalmente la parabola, un racconto didascalico che ricorre esempi concreti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La patristica greca: Clemente, Alessandrino, Origine, Giovanni Crisostomo

l'educazione cavalleresca

Benedetto da Norcia e Cassiodoro: il monachesimo occidentale