la scuola nell'islam

Oltre al Corano, l'educazione richiama alla Sunna, testo che riporta parole e azioni di Maometto. Il credente ha il dovere di istruirsi e  di istruire.

Istruzione primaria:
le scuole elementari esistono gia dal periodo preislamico. Nella scuola coranica si cura l'educazione dei maschi nelle moschee finché non vengono creati appositi locali.
Prima di tutto bisognava memorizzare il Corano, e insieme alla grammatica veniva insegnato anche il calcolo dopo di che il bambino viene introdotto alle tradizioni.

Istruzione secondaria:
 si imparano le abilità manuali e le competenze specifiche, ma anche letteratura, predicazione, medicina, geometria, commercio, artigianato, ecc.


istruzione superiore
riservata ai maschi di alto ceto, impartita nelle moschee e poi in un collegio nel quale convivono studenti e insegnanti. Si studia teologia, scienza coranica, filosofia, metrica, retorica, logica. Gli studenti vengono introdotti alla conoscenza del sufismo, una corrente ascetica. Nel corpus degli studi rientrano anche architettura e calligrafia, matematica e filosofia, storia politica, etica, musica, medicina, chimica, astronomia.

Commenti

Post popolari in questo blog

La patristica greca: Clemente, Alessandrino, Origine, Giovanni Crisostomo

l'educazione cavalleresca

Benedetto da Norcia e Cassiodoro: il monachesimo occidentale